Da qualche anno mi piace organizzare i regali di Natale per tempo. Questo significa che se posso evito la corsa dell’ultimo minuto. Adoro l’atmosfera natalizia, tutto quel rosso, quel bianco, adoro impacchettare i regali e addobbare la casa. Pensando con largo anticipo a parenti e amici non perdo nulla di tutto questo perché mi è comunque inevitabile dimenticare qualcosa o dover aspettare i tempi giusti per alcuni acquisti.
Da quando poi la maggior parte dei miei doni sono lavori a maglia inizio a pensarci nei mesi estivi.
Marinunzia Piccenna, durante uno dei nostri incontri nel suo laboratorio di Via Solari 19 a Milano, mi ha suggerito un progetto molto carino e di facile esecuzione. Si tratta di un cappuccio con scaldacollo da lavorare come una striscia e poi cucire sui due lati. Il lavoro può essere realizzato con filati e ferri diversi proprio a seconda del destinarlo.
Queste le istruzioni per un cappuccio realizzato con i ferri n. 5 e un filato tipo drops big delight o drops big merino:
Montare 50 maglie e lavorare otto ferri a legaccio (tutti a diritto o tutti a rovescio), quindi proseguire a maglia rasata per 26 cm (lavorare le maglie a diritto sul dritto del lavoro e a rovescio sul retro) lavorando le prime e le ultime quattro maglie a legaccio. Proseguire per altri 26 cm. con quattro maglie a legaccio, due insieme a diritto, tutte le maglie a diritto fino alle ultime quattro che andranno lavorate a legaccio e precedute da un aumento. Il rovescio va lavorato come si presentano le maglie. Ripetere lo schema per i successivi 52 cm ma al contrario e quindi sostituendo gli aumenti con le diminuzioni e viceversa, dove necessario. Piegare la striscia a metà, cucire poco meno della metà dal lato con le diminuzioni e tutto il lato con gli aumenti. Per una bambina aggiungere una nappina o un fiorellino sulla sommità.
Non ho ancora deciso per chi preparerò questo cappuccio, ma ho deciso quale filato usare: drops delight.
Ho acquistato questa lana morbida e lussuosa con tantissimi colori stupendi da Fiordilana, in Via Confalonieri 83 a Villasanta. In questo momento i cotoni e alcune lane sono scontatissimi ed è impossibile non approfittarne! I ferri consigliati sono quelli del 2 e mezzo e quindi sarà necessario raddoppiare il numero delle maglie a inizio lavoro.
È anche possibile semplificare ulteriormente il progetto creando uno scaldacollo e lavorare quindi una striscia più o meno lunga e più o meno larga da cucire in due modi diversi. Se la cucitura è a inizio e fine lavoro si ottiene uno scaldacollo tondo che può anche essere rigirato su sè stesso due o tre volte. È meglio dunque lavorare la lunghezza per avere un capo ricco e morbido. Se invece la chiusura del lavoro viene cucita sulla lunghezza (sul lato perpendicolare all’inizio del lavoro) allora è meglio lavorare la larghezza per ottenere un piccolo poncho.
Personalmente mi piace rallegrare la stagione invernale con colori vivaci soprattutto negli accessori. E utilizzare un filato colorato come il drops delight permette di lavorare una fantasia ai ferri molto semplice proprio ad esaltare i bellissimi colori di questa lana.
Buon (quasi) Natale a tutti!
LaBeBi