Settembre è un mese fantastico. Rappresenta l’inizio, le novità, la ripresa; ha ancora un buon clima, ma pian piano ci porta verso l’autunno e poi l’inverno e, quindi, a coprirci un po’ di più e, per le sferruzzatrici più o meno folli, a desiderare il contatto con la lana.
Per me settembre è un mese ricco di anniversari felici e meno felici, è un mese ricco di impegni, ragionamenti e di sicuro di nuovi progetti, ma anche di lavori lasciati a metà che fanno capolino quasi a chiedere di essere portati a termine.
Ultimamente sto trascurando i miei adorati ferri dritti per rilassarmi in versione “concentrata” con l’uncinetto. Io non vado oltre al punto basso, ma solo per pigrizia. Infatti, il punto basso mi consente di produrre praticamente senza guardare e di realizzare rapidamente progetti di grande effetto. Ho iniziato con un paio di borsine, giusto per prendere la mano, poi ci sono state le presone da regalare a Natale e ho continuato con un progetto che finirò nell’estate di non so quale anno: una coperta matrimoniale a righe nei toni del lilla e del viola.
Settembre per me è diventato anche periodo di KAL. Ho deciso di iscrivermi e ho scoperto cosa significhi questa sigla perché per me è solo Knit And Love.
Il KAL è un progetto comune, letteralmente Knit ALong. Mi dicono sia “lavorare insieme ad un progetto”…come se fosse necessario creare ulteriore complicità tra le sferruzzatrici!
Eppure è così e ci sono cascata anche io!
Il KAL a cui mi sono iscritta ha tantissime partecipanti distribuite in tutta Italia e ha l’obiettivo di farci realizzare uno scialle meraviglioso:
http://www.ravelry.com/patterns/library/therapy
Nella fase preparatoria, si acquista il pattern, il filato, si condividono foto e consigli e poi si parte! Giorno per giorno viene data una parte di spiegazioni necessaria a realizzare il progetto (i pattern sono per lo più in inglese e non sono sempre di facile traduzione e interpretazione).
Per questo KAL, il “capo” è Lucia Fornasari.
Lucia è la gentilezza e la disponibilità fatta persona. Ha una grande capacità organizzativa e fornisce spiegazioni chiarissime. Quando le ho esposto i miei dubbi in merito ai ferri circolari (per i KAL sono fondamentali!) e la mia quasi totale incapacità ad usarli, mi ha subito invitata nel suo negozio per lavorare insieme!
Amici di maglia (www.lavoroamaglia.it) vende solo filati pregiati, praticamente introvabili in Italia fino a qualche tempo fa e ora non si occupa più solo di distribuzione all’ingrosso, ma vende anche ai privati. Si trova in Via Cuniberti 22 a Ivrea.
Lucia mi ha detto: io sono una grande appassionata delle lane belle perché penso che la fatica di lavorare un capo ai ferri venga ripagata se si usa un bel filato. È questo che mi ha spinto ad aprire “Amici di maglia”.
E come potrei non essere d’accordo con lei? Non l’ho ancora conosciuta personalmente, ma di una cosa sono certa e cioè che siamo siamo sulla stessa lunghezza d’onda!
Per il mio scialle sono molto in ritardo, ma, Lucia lo sa, sto raccogliendo le spiegazioni ogni giorno, ho anche già messo da parte i gomitoli necessari e ho anche comprato un nuovo paio di ferri circolari! Dunque, i presupposti ci sono tutti, ma riuscirò ad abbandonare anche solo temporaneamente ferri dritti e uncinetti?
LaBeBi.
One thought on “Knit And Love!”