I love shopping, forse troppo…

Chi non ha il suo negozio di fiducia, un punto di riferimento “commerciale”? C’è chi mangia un solo tipo di pane, chi non si sveglia se non con quel caffè e quella brioche, chi, ogni sera, prima di tornare a casa fa un giro sempre uguale per prendere quel che manca, magari per la cena.

Personalmente non ho nessuna di queste abitudini, però ho degli appuntamenti fissi annuali. E in queste occasioni viene fuori quella che io chiamo la mia compulsività. Se trovo una cosa che mi piace ne compro minimo un paio di colori e il colore che mi piace di più in due pezzi…almeno! 

Ho ricevuto un’educazione molto rigida e dovevo meritarmi tutto. Oggi che ho un lavoro e la possibilità di comprare più o meno ciò che voglio, pago questa rigidità. Ed è normale, dunque, comprensibile e addirittura giustificato il mio desiderio di shopping compulsivo. Spezzo una lancia a mio favore, me lo devo: non mi capita sempre, ma solo ed esclusivamente quando penso di aver trovato “un’occasione speciale”. 

Quelle due o tre volte l’anno che mi ci dedico vado in uno store che vende design e non mi riferisco a design svedese, ma a design italiano e non, ad un posto in cui si racchiudono idee a volte molto utili, spesso poco economiche ma di sicuro grande effetto! Uso queste missioni per acquistare regali di compleanno o Natale, non solo per me.

Qualche settimana fa mi è venuta voglia di andare a dare un’occhiata e, come immaginavo, ho trovato due regali di Natale, a mio gusto, fantastici! Ho deciso così di abbinare a questi oggetti per la cucina, due presine. Devo solo capire se sia meglio realizzarle all’uncinetto o ai ferri.
Il punto basso consente di creare una trama piuttosto fitta e compatta ed è sufficiente riempire i due quadrati con un po’ di imbottitura perché siano anche utili allo scopo per cui sono create, cioè riparare dal calore.

  
(fonte: http://www.moms-crochet.com/crochet-potholder.html)

Con i ferri, la fantasia migliore è il punto tessuto, magari a tre fili, di cui ho già parlato nell’articolo “Happy B-day, Zimo!”, da completare anche in questo caso con dell’imbottitura piatta.

 

Il web fornisce istruzioni complete ed esaustive per creare presine di ogni tipo: a forma di golosa frutta o adorabili animaletti, ma il mio obiettivo è realizzare oggetti utili, semplici e in breve tempo.
Il materiale migliore è il cotone, piuttosto spesso, oppure la fettuccia, sempre di cotone. Se però si ha a disposizione più tempo e un filato più sottile, credo che una splendida idea possano essere delle tovagliette all’americana per la colazione, da decorare con una taschina, sempre a punto basso, portatovagliolo o l’iniziale del nome della persona cui è destinata. E come chiudi pacco dei quadratini da decorare a punto scritto e poi attaccare all’albero di Natale! Oppure per chi ama preparare conserve e marmellate si possono preparare dei quadrati di cotone, direi in una misura 20×20, che andranno a coprire i coperchi dei barattoli, fissati con lo spago e poi potranno essere usati come asciugamani monouso per gli ospiti.

Insomma, questo punto basso è così versatile che si possono creare quadrati o rettangoli di ogni misura con molteplici destinazioni d’uso, così tante che le mie presine quasi quasi arrossiscono! Per fortuna saranno accompagnate da un fantastico oggetto di design, ovviamente hand-made!

 
LaBeBi

Advertisement

One thought on “I love shopping, forse troppo…

  1. Da poco tempo sono in fase di apprendimento dei punti basilari dell’uncinetto e l’idea delle presine a maglia bassa mi sembra ottima sia per esercitarsi con questo punto sia per creare oggetti utili e simpatici regalini per Natale. Grazie Beatrice per aver unito, ancora una volta, il racconto di un simpatico aneddoto con interessanti suggerimenti da applicare nell’hobby del lavoro a maglia o in quello dell’uncinetto!

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s